- tacca
- tàc·cas.f. AD1a. piccola incisione a forma di cuneo su una superficie: praticare delle tacche su un pezzo di legno, le tacche di una frecciaSinonimi: scalfittura, scanalatura, solco.1b. ciascuno dei segni incisi su uno strumento di misura, corrispondenti ognuno a una determinata misura: le tacche del braccio della stadera1c. estens., qualsiasi segno posto sugli strumenti di misura per indicarne la graduazione: le tacche di un righello, di un metro2. profonda intaccatura sul filo di una lama, che ne pregiudica il funzionamento: coltello, temperino pieno di taccheSinonimi: scalfittura, scanalatura, solco.3. TS tipogr. piccola scanalatura orizzontale situata nella faccia anteriore dei caratteri mobili che indica la disposizione secondo la quale, nella composizione a mano, questi vanno disposti sul compositoio4a. TS stor. nella Firenze medievale, contrassegno che i mercanti erano tenuti ad apporre sulle stoffe importate per indicarne la provenienza e il costo del trasporto4b. CO fig., qualità, levatura, valore: merce della medesima tacca, quei due sono della stessa taccaSinonimi: levatura, 1livello, valore.5. TS sport nell'alpinismo, incisione praticata nel ghiaccio o nella neve come punto di appoggio per i piedi o le mani6. TS tecn. nella tecnica del cemento armato, risalto ripetuto sulla superficie esterna di alcune barre di acciaio per aumentarne la resistenza di attrito7. BU macchia, chiazza della pelle di una persona, del pelame di un animale, o di una pietra | CO fig., difetto morale, pecca8. CO gerg., debito, truffa\DATA: av. 1294 nell'accez. 7.ETIMO: dal got. taikn "segno", cfr. ingl. token, ted. mod. Zeichen.POLIREMATICHE:tacca di contrassegno: loc.s.f. TS stor.tacca di mira: loc.s.f. TS arm.
Dizionario Italiano.